CCNL Fondazioni lirico-sinfoniche: testo rinnovo in vigore

E' stata apposta  il 13 novembre 2024 la firma definitiva al l rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Fondazioni lirico-sinfoniche, dopo 20 anni di vacanza contrattuale. L'accordo è stato siglato tra ANFOLS, con l’assistenza dell’ARAN, e le principali sigle sindacali del settore.

 La validazione della Corte dei Conti, avvenuta il 7 ottobre 2024, ha preceduto la firma definitiva, fornendo raccomandazioni specifiche per il raccordo tra contrattazione aziendale e previsioni nazionali. 

Il contratto è valido dal 14 novembre 2024 per le 12 Fondazioni aderenti ad ANFOLS, escludendo realtà come il Teatro alla Scala di Milano e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che operano con contratti autonomi.

Rinnovo contratto Fondazioni lirico sinfoniche

Il rinnovo arriva in un contesto di crisi e riforme nel settore culturale, aggravate dalla pandemia. Negli ultimi anni, il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo ha visto un incremento di €200 milioni annui, destinati alle Fondazioni liriche. Tuttavia, il settore resta caratterizzato da un quadro normativo frammentato, con le Fondazioni oscillanti tra natura giuridica privata e pubblicistica.

Dal punto di vista normativo, il contratto si inserisce in un percorso evolutivo delineato da leggi come il D.L. n. 64/2010, che ha introdotto una procedura di contrattazione specifica, e la sentenza n. 153/2011 della Corte Costituzionale, che ha evidenziato il ruolo pubblico delle Fondazioni.

Le parti dovranno affrontare ulteriori temi nel rinnovo 2022-2024, tra cui:

  • Revisione normativa e retributiva in linea con il pubblico impiego.
  • Applicazione delle previsioni della Legge Bray (L. n. 91/2013) per la valorizzazione culturale.
  • Gestione del turnover del personale.
  • Adeguamento delle politiche di contrattazione integrativa ai vincoli finanziari stabiliti dai piani di risanamento.

Rinnovo CCNL Fondazioni Lirico Sinfoniche 2019-21 e aumenti 2024

Il  30 novembre 2023  è stato firmato l'accordo per il rinnovo del CCNL Fondazioni Lirico Sinfoniche,  tra Anfols, assistita da Aran, e Slc CGIL, Fistel CISL e Uilcom UIL valido  per il triennio 2019/2021.

Si tratta della ripresa di una regolare contrattazione  che intende giungere al  rinnovo del CCNL del 2022/2024, che riguarderà la  parte normativa, oltre a quella economica.

Per i lavoratori a tempo indeterminato in forza al 30.11.2023 si prevedono le seguenti novità economiche:

  • aumento dei minimi tabellari del 4% con decorrenza da gennaio 2024;
  • riconoscimento dell’una tantum dell’8%  , anche  ai lavoratori con contratto a termine in forza alla data del 30 novembre 2023  a condizione che nel corso del 2023 abbiano svolto almeno 115 giornate di lavoro (anche non consecutive) e abbiano lavorato per almeno 100 giornate complessive (anche non consecutive) nell’arco del triennio 2019-2021 alle dipendenze della fondazione
  • trasferimento di una quota economica di 150 euro da aggiungere ai minimi tabellari dagli integrativi aziendali al ccnl nazionale per tutte le fondazioni;
  • garanzia delle dinamiche retributive del pubblico impiego nei prossimi rinnovi;
  • erogazione di un’ulteriore una tantum di 250 euro  in welfare aziendale, spendibile nelle piattaforme digitali, anche ai contratti a  tempo determinato che hanno fornito la loro prestazione lavorativa nel triennio 2019-2021 con le modalità descritte nel documento sottoscritto.

 La retribuzione base  da gennaio 2024 è riassunta  nella tabella seguente:

Area artistica livelli e ruoli  nuovi minimi 2024
 liv. 1 (Primo violino) 2.380,50 euro
liv. 1 (Primo violoncello/Direttore musicale palcoscenico),  2.293,28 euro
 liv. 2 (Maestro gruppo A 2.201,51 euro;
 liv. 2 (1ª cat. Orchestra/Maitre de ballet/Tersicorei extra),  2.121,55 euro;
 liv. 3 (Maestro gruppo B/cat. B Orchestra/1A Tersicorei)  1.958,11 euro;
liv. 4 (2ª cat. Orchestra), 1.828,84 euro
liv. 5 (1B Tersicorei) 1.673,51 euro
 liv. 5 (2ª cat. Orchestra ingresso/cat. Speciale Coro/2S Tersicorei) 1.618,70 euro
 liv. 6 (ingresso Coro/ingresso Tersicorei)  1.438,26 euro.
Area tecnico amministrativa – livelli e ruoli nuovi minimi 2024
funzionari A 2.334,64 euro
funzionari B 2.083,34 euro
LIVELLO 1 1.896,10 euro
LIVELLO 2 1.756,52 euro
LIVELLO 3A 1.694,76 euro
LIVELLO 3B 1.588,80 euro
LIVELLO  4 1.456,10 euro;
LIVELLO 5 1.362,18 euro
LIVELLO 6  1.205,38 euro.