Fondo trasporto aereo nuova comunicazione rioccupazione

Con il  messaggio 3868 del 19 novembre 2024 INPS comunica una nuova modalita di comunicazione  telematica di attività lavorative per i dipendenti del settore del trasporto aereo  durante i periodi di fruizione dei trattamenti di integrazione salariale o NASPi,  a partire dal 1° gennaio 2025.

 Previsto anche un periodo transitorio in cui saranno attive sia la modalità previgente che la nuova .

Vediamo i dettagli .

Comunicazione durante integrazione salariale straordinaria (CIGS):

Dal 1 gennaio 2025 l'obbligo di utilizzare il servizio "Omnia IS – COM",   disponibile sul portale INPS previa autenticazione (SPID, CIE o CNS).

Non sarà più possibile usare il modello SR83 attraverso il servizio "Fondo Trasporto Aereo".

Comunicazione durante la fruizione dell’indennità NASpI:

Dal 1 gennaio 2025  vigerà l'obbligo di utilizzare il servizio "NASpI-Com: invio comunicazione", accessibile sul portale INPS.

Il modello SR83 non sarà più accettato.

Periodo transitorio fino al 31 dicembre 2024 e autocertificazioni

Da oggi e fino al 31 dicembre 2024  le comunicazioni possono essere inviate tramite entrambi i servizi (tradizionali e nuovi):

  • Per la CIGS: "Omnia IS – COM" o il servizio "Fondo Trasporto Aereo".
  • Per NASpI: "NASpI-Com" o il servizio "Fondo Trasporto Aereo".

Autocertificazioni per lavoro all'estero

Rimane invariato l’obbligo, per il personale navigante, di trasmettere il modello SR85 tramite il servizio "Fondo Trasporto Aereo".

Questo aggiornamento semplifica e uniforma le modalità di comunicazione tramite i nuovi servizi digitali INPS, garantendo maggiore efficienza.