Navigazione diporto: regole 2025 per la patente di 2cl
Con il decreto del direttore generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , del 14 marzo 2025, n. 40 e' stata approvata la nuova disciplina del programma e delle modalita' d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe.
Di seguito i punti principali.
Scarica qui il testo integrale del decreto con il programma.
A questo link modello e allegati
Navigazione da diporto: Programma e modalità d’Esame
Il programma d'esame, teorico e pratico, approvato con il decreto dirigenziale include argomenti come:
- Teoria della nave: stabilità, effetti dell'elica e del timone.
- Motori: funzionamento dei sistemi di propulsione, gestione delle avarie.
- Sicurezza della navigazione: dotazioni di sicurezza, mezzi di salvataggio, prevenzione degli incendi.
- Manovre e condotta: ormeggio, disormeggio, ancoraggio, recupero di uomo in mare.
- Colreg e segnalamento marittimo: regolamento per evitare abbordi, segnali luminosi e diurni.
- Meteorologia: elementi meteorologici, previsioni, strumenti meteorologici.
- Navigazione cartografica ed elettronica: carte nautiche, navigazione stimata e costiera.
- Normativa diportistica e ambientale: poteri e doveri del comandante, documenti di bordo, disciplina ambientale.
Modalità d'Esame e sessioni
Sono previste le seguenti prove d'esame: prova di carteggio nautico, colloquio teorico, prova pratica, con le seguenti modalità
- Prova di carteggio: quattro quesiti indipendenti, superata con almeno tre risposte esatte.
- Prova pratica: condotta di un'unità da diporto di almeno 15 metri, con manovre come ormeggio e recupero di uomo in mare.
Le sessioni d'esame sono almeno semestrali, presso Capitanerie di porto e Ufficio di Porto Santo Stefano.
Per l'ammissione agli Esami saranno necessari:
- Certificato di addestramento sanitario: necessario per il rilascio del titolo.
- Requisiti morali e fisici: specifici per i candidati iscritti nelle matricole della gente di mare.
- Esami presso Capitanerie di porto: indipendentemente dall'iscrizione del candidato.
Il decreto precisa che sono esclusi da alcune prove i seguenti soggetti:
- Esonero dalla prova teorica: per titolari di patente nautica di categoria A con specifici requisiti.
- Esonero dalla prova pratica: per marittimi con titoli professionali specifici.
- Conseguimento del titolo senza esame: per titolari di patente nautica di categoria B o personale della gente di mare con certificati di competenza.
Patente nautica 2 classe: durata del titolo
Infine il decreto specifica che il titolo non ha scadenza ma perde validità se i certificati di addestramento non sono in corso di validità.
I titoli rilasciati precedentemente conservano validità.